PmWiki »

Links

Home

Navigazione

I Moduli

edit SideBar

Una caratteristica chiave di WikiWikiWeb è la facilità nel creare collegamenti nel testo di un documento. PmWiki fornisce più meccanismi per creare tali collegamenti.

Collegamenti ad altre pagine

Per creare un collegamento ad un'altra pagina , includi semplicemente il nome della pagina all'interno delle doppie parentesi quadre , come in [[wiki sandbox]] o [[installation]]. Queste risultano in collegamento a wiki sandbox e installation, rispettivamente.

PmWiki crea un collegamento usando il testo dentro le doppie parentesi . Fa questo rimuovendo gli spazi tra le parole , e automaticamente capitalizzando le parole seguendo gli spazi o altra punteggiatura (come ~). It does this by removing spaces between words, and automatically capitalizing words following spaces or other punctuation (like ~). Così [[Wiki sandbox]], [[wiki sandbox]], e [[WikiSandbox]] anche se scritti differentemente creano lo stesso collegamento alla pagina WikiSandbox.

In altre parole , PmWiki creerà automaticamente il nome per il percorso di collegamento usando title case come una regola, ma il testo di collegamento si mostrerà nel formato che hai inserito.

Un suffisso può anche essere aggiunto alla fine di un collegamento, che diventa parte del testo di collegamento ma non dell'obiettivo. Così [[wiki sandbox]]es è un collegamento a WikiSandbox ma si visualizza come wiki sandboxes.

Il testo per il collegamento nelle (parentesi) non sarà mostrato , così che [[(wiki) sandbox]] si collega a WikiSandbox e non visualizza sandbox.

Alla fine, puoi specificare il testo di collegamento tramite la barra verticale, così [[WikiSandbox | a play area]], che collega a WikiSandbox viene visualizzato come a play area. Puoi usare una freccia (->) per invertire l'ordine del testo e l'obiettivo , come in [[a play area -> WikiSandbox]] (a play area).

Alcuni siti riconoscono anche i collegamenti WikiWord , in cui un WikiWord che appare nel testo è trattato automaticamente come un collegamento ad una pagina con quel nome.

Scorciatoie per il collegamento

[[PageName|+]] crea un collegamento a PageName e usa quel titolo di pagina come testo per il collegamento, es. [[Links|+]]Links.

[[PageName|#]] crea un collegamento reference come mostrato sotto.

[[!PageName]]crea un collegamento a PageName nel gruppo chiamato Categoria.

[[~Author]] crea un collegamento alla pagina nella pagina chiamata Author nel gruppo Profiles. PmWiki automaticamente genererà quel collegamento per l' Author corrente quando incontra 3 caratteri tilde (~) in una riga (~~~). Una quarta tilde (~~~~) aggiunge la data corrente e l'ora.

Collega alla specifica locazione dentro una pagina

Per definire una locazione dentro una pagina a cui vuoi saltare direttamente , usa il markup [[#name]]. Questo crea un' "ancora" che identifica univocamente quella locazione nella pagina . Quindi per avere un collegamento direttamente a quell' ancora , usa uno dei collegamenti

  • [[#name|link text]] dentro la stessa pagina, o
  • [[PageName#name]] o [[PageName#name|link text]] per una locazione di un'altra pagina
  • Il modulo [[PageName(#name)]] può essere utile per nascondere il testo "ancora" in un collegamento.

Per esempio, ecco un collegamento alla sezione Intermaps .

Collegamento a siti esterni (URLs)

I collegamenti a siti esterni iniziano semplicemente con un prefisso come 'http:', 'ftp:', etc. Così http://google.com/ e [[http://google.com/]] si collegano entrambi a Google. Come visto sopra, un autore può specificare il testo di collegamento usando la barra verticale o la sintassi con la freccia, come in [[http://google.com/ | Google]] e [[Google -> http://google.com]].

Collegamenti come References

I collegamenti possono anche essere specificati come References, così l'obiettivo appare come un riferimento anonimo numeric piuttosto di un riferimento textual . Il seguente markup è fornito per produrre un riferimento sequenziale numerato all'interno di una pagina PmWiki :

Formattando il collegamento come : [[http://google.com |#]] produce: [1] come collegamento.

Le conseguenze del formato del riferimento sulla stessa pagina sarà incrementato automaticamente come per l'esempio seguente : scrivendo[[http://pmwiki.com |#]] ne consegue [2], [[#intermaps |#]] produce [3], e così via per gli ulteriori riferimenti.

Intermaps

Sono anche supportati i collegamenti InterMap (vedi InterMap). In particolare, il Path: InterMap può essere usato per creare collegamenti usando percorsi relativi o assoluti nel sito corrente (e.g., Path:../../somedir/foo.html o Path:/dir/something.gif).

Collegamenti alle pagine in altri wiki group

Vedi WikiGroup.

Collegamenti che aprono una nuova finestra browser

Per aprire un collegamento in un'altra finestra, usa%newwin%:

Puoi anche specificare quali collegamenti aprire in una nuova finestra tramite l'attributo target :

%target=_blank% Qualsiasi collegamento su questa riga come
http://www.pmichaud.com 
si aprirà in una nuova finestra.

Qualsiasi collegamento su questa riga come http://www.pmichaud.com si aprirà in una nuova finestra.

<< Creating new pages | DocumentationIndex | Images >>

Come mettere un collegamento che si aprirà come una nuova finestra ?

Usa %newwin% wikistyle, come in:

%newwin%http://www.example.com/

http://www.example.com/

Come mettere un indirizzo di posta in una pagina ?

Usa mailto: , come in uno dei seguenti :

    mailto:myaddress@example.com
    [[mailto:myaddress@example.com]]
    [[mailto:myaddress@example.com | email me]]

Vedi anche Cookbook:EProtect per informazioni sulla protezione degli indirizzi di posta dagli spammer.

Come fare un collegamento WikiWord ad una pagina esterna invece di WikiPage?

Ci sono due formati:

    [[http://www.example.com/ | WikiWord]]
    [[WikiWord -> http://www.example.com/]]

Come trovare tutte le pagine che si collegano ad un'altra pagina (i.e., backlinks)?

Usa l'opzione link= di (:pagelist:) directive, come in

    (:pagelist link=SomePage:)   -- mostra tutti i collegamenti a SomePage
    (:pagelist link={$FullName}:)  -- mostra tutti i collegamenti alla pagina corrente


This page may have a more recent version on pmwiki.org: PmWiki:Links, and a talk page: PmWiki:Links-Talk.


Page last modified on May 02, 2007