Site »

Transizione Digitale

Home

Navigazione

I Moduli

edit SideBar

Transizione digitale

Dalla Minaccia alla sfida. Dalla formazione alla trasformazione.

Cantieri per la costruzione di ambienti di apprendimento relazionali innovativi per la transizione digitale secondo i requisiti del DM 66

In queste pagine trovate la descrizione di alcuni Cantieri di lavoro destinati allo sviluppo personale ed organizzativo della scuola.
I Cantieri assumono la prospettiva degli ambienti di apprendimento innovativi legati alla transizione digitale.
E rivolgono un'attenzione particolare al grande dimenticato dal PNRR:
l'ambiente di apprendimento relazionale.
I Cantieri si basano su una premessa espressa con precisione da Oscar Wilde: "Insegnare è una cosa perlopiù inutile, salvo nei casi in cui è superflua".

In parole meno eleganti, lo scopo dei Cantieri è dare valore a tutte le esperienze già presenti nella scuola, aiutando le persone a desaturare il loro Spazio Mentale per evolvere da modelli Ripetitivi verso modelli Riparativi e infine Trasformativi.
Per questo il sottotitolo del programma dice: Dalla Formazione alla Trasformazione.

Nella finestra di navigazione a sinistra alcune pagine descrivono la cornice generale dell’intervento.

È opportuno leggerle prima di entrare nel dettaglio delle singole proposte.

I Cantieri sono progettati per essere erogati in due diverse edizioni che la scuola può scegliere.
Quella completa impegna 25 ore per accompagnare i destinatari in un percorso di affiancamento per tutto l'anno scolastico.
Quella intensiva impegna 12 ore e si realizza in tre mesi circa.
Entrambe le proposte prevedono incontri con frequenza approssimativamente quindicinale.
L'erogazione è indicata sempre come Blended, ma le modalità devono essere concordate con le scuole. Le forme dell'erogazione in presenza possono essere:

  • tre ore pomeridiane
  • una intera giornata (otto ore)
  • residenziale (una giornata e mezzo con o senza pernottamento (12 ore)
  • mista (una composizione delle prime tre).

Nel caso di formazione in presenza oltre i 100 km da Pistoia occorre considerare il relativo rimborso spese nelle forme consuete.



Page last modified on January 22, 2025